MICROPERFORAZIONE
Serie HN | CN







Microperforatori ad aghi caldi
-
I microperforatori a caldo offrono una soluzione efficace e versatile per la perforazione di materiali in movimento, consentendo un'ampia gamma di applicazioni in diversi settori. La fusione del materiale grazie al calore generato dagli aghi riscaldati garantisce fori precisi e puliti, rendendo questa tecnologia particolarmente adatta alle applicazioni che richiedono alta precisione e qualità.
-
Fusione del materiale: Gli aghi riscaldati generano un calore sufficiente a fondere il materiale durante il processo di perforazione, creando fori puliti e precisi.
Cilindri intercambiabili: Gli aghi sono montati su cilindri intercambiabili, a loro volta installati su un albero riscaldato da lampade a infrarossi. Questo design consente una maggiore flessibilità e personalizzazione dei modelli di perforazione.
Sviluppo: La tecnologia di microperforazione a caldo ha conosciuto una crescente popolarità a partire dagli anni '80, con continue innovazioni che ne hanno migliorato l'efficienza e le prestazioni nel tempo. Oggi Spark Machinery è in grado di offrire ai propri clienti soluzioni dedicate con le migliori prestazioni.
-
I microperforatori a caldo trovano impiego in un'ampia gamma di settori e applicazioni, tra cui:
Imballaggio: Perforazione di film plastici per la ventilazione, il controllo dell'umidità e altre applicazioni di imballaggio.
Tessili: Tessuti perforanti per applicazioni mediche, tessuti tecnici e tessuti decorativi.
Automotive: Perforazione di materiali per interni di automobili, come tessuti e pannelli in plastica.
Medicale: utilizzo nei dispositivi medici per creare cerotti transdermici perforando le membrane per la somministrazione di farmaci.
Microperforatori ad aghi freddi
-
I microperforatori a freddo sono una tecnologia versatile e semplice utilizzata per perforare materiali sottili utilizzando cilindri ad ago che offrono una combinazione di semplicità, efficienza e costi accessibili che li rende una scelta popolare in molti settori. Questa tecnica è comunemente conosciuta per l'uso di aghi che eseguono la perforazione del materiale senza generare calore, garantendo così la conservazione delle caratteristiche del materiale.
-
Rapporto costi-benefici: I microforatori a freddo offrono un eccellente rapporto costo-efficacia, che li rende una scelta vantaggiosa per molte applicazioni.
Semplicità: In molte macchine è il materiale stesso ad azionare l'albero ad aghi, rendendo il processo più semplice ed efficiente. Tuttavia, nelle applicazioni più delicate, è possibile utilizzare un motore per azionare l'albero, garantendo maggiore precisione e controllo.
Storia: Le prime applicazioni dei microperforatori a freddo risalgono alla fine degli anni '60 e da allora questa tecnologia ha continuato a evolversi, trovando impiego in un'ampia gamma di settori.
-
I microperforatori a freddo trovano impiego in un'ampia gamma di settori e applicazioni, tra cui:
Imballaggio: Perforazione di film plastici per la ventilazione, il controllo dell'umidità e altre applicazioni di imballaggio.
Tessili: Tessuti perforanti per applicazioni mediche, tessuti tecnici e tessuti decorativi.
Automotive: Perforazione di materiali per interni di automobili, come tessuti e pannelli in plastica.
Medicale: utilizzo nei dispositivi medici per creare cerotti transdermici perforando le membrane per la somministrazione di farmaci.
Potresti essere interessato a