Modello CNM 100 Sistema di MICROFORATURA a freddo per fori da 80µ a 1mm con rullo aghi motorizzato Ø 100mm
Descrizione
Questa apparecchiatura è progettata per realizzare microfori su film in movimento di vari materiali e spessori e va inserita come unità ospite nelle linee di lavorazione film, come taglierine, estrusori, macchine da stampa e saldatrici. Il CNM100 è un'unità motorizzata con un sistema di sincronizzazione che garantisce microfori perfetti su una varietà di materiali.
Funzionamento
Il CNM100 è un microperforatore ad aghi in cui il film scorrevole arriva al dispositivo e passa tra l'albero ad aghi motorizzato e il rullo di contrasto, che avvicinandosi perforano il materiale. La microperforazione avviene tramite la perforazione del materiale, provocata dagli aghi infissi sui manicotti di bronzo intercambiabili montati sull'albero ad aghi.
Il funzionamento del CNM100 è affidato al nostro software predisposto per il 4.0; dal pannello di controllo elettrico, l'operatore (tramite touch screen) gestisce tutte le operazioni del macchinario come la rotazione rullo aghi, la velocità o il controllo dei segnali di emergenza.
Il movimento avviene tramite un motore asincrono integrato con driver ed encoder e funzione "tracking" che permette all'albero ad aghi di adattarsi alla velocità del film in movimento, ottenendo fori impeccabili anche con i materiali più difficili e con perforazioni ad alta densità. Il motore permette al dispositivo di adattarsi perfettamente alla velocità della linea ospite.
Durante la perforazione, il materiale da microperforare viene sostenuto e avvicinato all'albero ad aghi da un rullo di contrasto in setole rettificate o in gomma. La profondità di penetrazione viene regolata manualmente tramite apposite viti micrometriche poste sopra la carteratura.
Componenti
1: albero ad aghi; 2: rullo di contrasto; 3: rulli folli; 4: viti micrometriche; 5: cilindri intercambiabili; 6: motore asincrono con driver ed encoder.
albero ad aghi (1)
È costituito da un rullo in acciaio su cui sono montati dei cilindri (5), che possono essere distanziati per microperforare più fasce di materiale, oppure adiacenti per perforare l'intera superficie utile del film. È progettato per garantire una rapida e facile sostituzione dei cilindri (necessaria per i cambi di lavorazione).
rullo di contrasto(2)
Ha una superficie perfettamente uniforme che consente l'omogeneità dei fori realizzati e può essere fornito in setole rettificate naturali, setole plastiche o in gomma. È azionato pneumaticamente e consente di avvicinarlo o allontanarlo dall'albero ad aghi, decidendo così se attivare o disattivare la perforazione.
Rulli folli (3)
Si tratta di due rulli in acciaio che costituiscono il gruppo di rinvio, progettato per garantire un controllo ottimale della tensione del film da lavorare. La posizione e il numero dei rulli variano a seconda delle esigenze e possono essere concordati al momento dell'ordine.
Viti micrometriche (4)
Fanno parte del sistema di regolazione della affondamentoe servono a regolare la distanza tra il rullo di contrasto e il rullo aghi, aggiustando la penetrazione degli aghi nel materiale e di conseguenza il diametro del foro da realizzare. La regolazione può avvenire sia a macchina ferma che in fase di lavoro, assicurando versatilità e massima precisione di penetrazione nel materiale. Come ulteriore garanzia di controllo ottimale della tensione del film da lavorare, è previsto un gruppo di rinviocomposto da due rulli folli in acciaio(3).
Cilindri intercambiabili (5)
Manicotti in bronzo, acciaio o nylon con aghi infissi. Sono montati sull'albero ad aghi (1). I fori hanno un Ø minimo di 80µ e un Ø massimo di 1mm. La densità è fino a 80 aghi per cm2.
Motore asincrono con driver ed encoder(6)
Muove l'albero ad aghi ed è dotato di una funzione di "tracking" che permette di sincronizzare la rotazione con la velocità di movimento del film e quindi con la velocità della linea ospite, evitando così lo stiramento del materiale e ottenendo fori impeccabili anche con i materiali più difficili e ad alta densità di aghi per cm².
Materiali trattati
PE - LDPE - HDPE - LAMINATI - PVC ALIMENTARE - ALLUMINIO - CARTA - TESSUTO NON TESSUTO
SCHEDA TECNICA | |
---|---|
Ø albero ad aghi | 100 mm |
Ø Foro | Min. Ø80µ - Max. Ø1mm |
Movimento | Movimento con motore asincrono 400 V+N+T - 50 Hz |
Regolazione della penetrazione | Viti micrometriche con manopole graduate |
Velocità massima | 400 mt minuto* |
Movimento rullo di contrasto | Movimento pneumatico | Pressione dell'aria | 6 Bar |
* | Valore influenzato dal tipo di materiale e dalla configurazione della macchina |
OPZIONALI |
---|
Carrello su ruote |
Carrello su rotaie |
Sensore di blocco macchina per la rottura del film |
Tabella per il cambio rapido dei cilindri ad ago |
Contattate il nostro team di esperti per ordinare un prodotto.