Modello HN200-PL Sistema di microperforazione a caldo per fori da 100µm a 2mm con rullo aghi motorizzato Ø200mm
Descrizione
Questa apparecchiatura è progettata per realizzare microfori "a caldo" su film in movimento di gomma, ecopelle, impiallacciatura di legno e vari materiali più spessi e resistenti alla perforazione, ed è da inserire come unità ospite nelle linee di trasporto del film, come taglierine, estrusori, macchine da stampa, saldatrici. La HN200-PL è un'unità motorizzata progettata per una maggiore penetrazione con un sistema di sincronizzazione che assicura microfori perfetti su una varietà di materiali; ideale per lavori delicati su materiali termorestringenti, per lavori che richiedono fori con un'altissima densità di aghi per cm2 e per lavorare materiali mono o bi-orientati.
Funzionamento
L'HN200-PL è un perforatore di micro aghi caldi riscaldato elettricamente. Il film in corsa arriva al dispositivo e passa tra l'albero ad aghi motorizzato e il rullo di contrasto, che avvicinandosi perforano il materiale. La microperforazione si ottiene attraverso la fusione e la perforazione del materiale, provocata dagli aghi infissi sulle maniche intercambiabili che sono montate sull'albero ad aghi posto all'interno di una camera isolata e portato a una temperatura adeguata dall'unità lampada a infrarossi.
Il funzionamento è affidato al nostro software pronto per 4.0 dal quadro elettrico di comando. L'operatore tramite touch screen gestisce tutte le operazioni inerenti all'apparecchio come la regolazione della temperatura, il funzionamento delle resistenze, l'attivazione dell'emergenza e la rotazione rullo aghi .
Quando il dispositivo è in pausa, l'albero ad aghi ruota lentamente per mantenere una temperatura uniforme di riscaldamento o raffreddamento, per evitare qualsiasi danno.
In "funzione automatica", l'avvicinamento del rullo di contrasto all'albero ad aghi è abilitato solo alla velocità e alla temperatura ottimali di scorrimento del film, per garantire fori perfetti ed evitare che, a causa di una temperatura errata o di uno scorrimento lento del film, il materiale si sciolga sugli aghi.
Quando l'operatore attiva la funzione di "arresto" della perforazione o la pellicola scorre a una velocità non adeguata, la perforazione viene disattivata: il rullo di contrasto con il materiale in corsa si allontana, l'otturatore che separa la camera calda si abbassa e l'unità entra in modalità "pausa", con l'albero ad aghi che continua a ruotare a velocità ridotta. È comunque disponibile una "funzione manuale" che consente all'operatore di attivare la perforazione a qualsiasi velocità di scorrimento del film.
È possibile dotare il dispositivo di una fotocellula che legge la presenza di materiale, in modo che quando non viene rilevata la presenza di materiale si disabiliti la perforazione e si chiuda l'otturatore.
Quando la macchina viene spenta, entra in modalità "pausa" prima di fermarsi, continuando la rotazione dell'albero ad aghi fino al raffreddamento, per evitare danni all'ago e torsione rulli .
Componenti
1: albero ad aghi; 2: Rullo di contrasto; 3: Riscaldamento; 4: Otturatore; 5: Rulli folli; 6: Regolazione della penetrazione;
1 Albero ad aghi
È costituito da un rulli in acciaio con parti meccaniche ADATTE A LAVORI AD ALTE TEMPERATURE per evitare danni da dilatazione termica.
2 rullo di contrasto
Ha una SUPERFICIE PERFETTAMENTE UNIFORME per ottenere fori omogenei. Può essere fornita in setole naturali rettificate o gommate.
È azionato pneumaticamente e abilita e disabilita la perforazione avvicinandosi o allontanandosi dall'albero ad aghi. Per regolare la penetrazione nel materiale, il rullo viene mosso da 2 attuatori posizionati alle estremità.
3 Sistema di riscaldamento elettrico
Per ottenere risultati ottimali anche su materiali difficili da lavorare, il rullo aghi è riscaldato da un sistema di riscaldamento elettrico, costituito da un gruppo di lampade (radiatori ceramici a infrarossi da 4 kW per una larghezza del materiale di 240 mm) con controllo PID, per garantire una temperatura costante lungo tutta la superficie dei rulli aghi.
Il PLC gestisce in modo indipendente le tre linee di riscaldamento, garantendo una resa termica uniforme.
4 Otturatore
Mosso da due pistoni pneumatici, fa parte dei sistemi di sicurezza: separa la camera isolata dal rullo di contrasto e dal film da lavorare.
5 Rulli folli
Garantiscono una tensione ottimale del film e la loro posizione può essere regolata tramite le due viti dedicate.
6 Regolazione della penetrazione
Il SISTEMA DI REGOLAZIONE DELLA PENETRAZIONE (motorizzato, controllato da touch screen) è costituito da 2 attuatori che sollevano e abbassano il rullo di contrasto per regolare la distanza tra il rullo di contrasto e il rullo aghi.
Regolando questa distanza, è possibile controllare la penetrazione degli aghi nel materiale e quindi determinare il diametro del foro da realizzare. Questa regolazione può essere effettuata sia a macchina ferma che a macchina in funzione, garantendo la massima precisione.
Materiali trattati
GOMMA - ECOPELLE - IMPIALLACCIATURA DI LEGNO - LAMINATI - PVC
SCHEDA TECNICA | |
---|---|
Ø albero ad aghi | 200 mm |
Ø Foro | Ø min. 100µm / Ø max. 2 mm* |
Movimento e potenza | Motore asincrono / 400 V+N+T - 50Hz |
Regolazione della penetrazione | Motorizzato, controllato da touch screen |
Velocità massima | 100 mt/minuto* |
Potenza di riscaldamento | 16Kw / mt |
Temperatura massima | 240° C |
Pressione dell'aria | 6 Bar |
movimento del rullo di contrasto | Motorizzato - 2 attuatori |
Sistema di controllo | Pannello di controllo elettrico con touch screen integrato |
* | Valore influenzato dal tipo di materiale |
OPZIONALI |
---|
Sistema di sicurezza: una lama che taglia al volo il materiale arrotolato sull'albero ad aghi |
Rullo calandra |
Sistema di regolazione della tensione del materiale |
Sensore di rottura del materiale |
Sistema di filtraggio per cappa di aspirazione |
Carrello |
Cappa di aspirazione dei fumi |
Tavolo per facilitare il cambio dei rulli |
Contattate il nostro team di esperti per ordinare un prodotto.